Salto ai contenuti Salto alla ricerca menu del percorso gerarchico relativo a questa pagina menu delle pagine gerarchicamente subordinate a questa
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni, recante “Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni, concernente la riforma dell’organizzazione del Governo, ai sensi dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ";
VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 approvante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002 n. 137, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 12 settembre 2014, n. 133;
VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni riguardante: "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE";
VISTO l'articolo 2, comma 2 del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 ordinante: "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento" convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n.129 del 5 giugno 2012, mediante il quale sono state disciplinate le modalità procedurali per il riparto della quota del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche destinata dai contribuenti al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
VISTO l'elenco degli Enti idonei e non idonei per l'anno finanziario 2014, pubblicato sul portale dei Procedimenti nel sito www.beniculturali.it in data 15 novembre 2014;
VISTO l'articolo 4, comma 2, del su citato DPCM, che prevede la presentazione, da parte dei soggetti ammessi al beneficio del cinque per mille, del programma delle attività e degli interventi che intendono realizzare;
VISTO l’articolo 4, comma 4 del su citato DPCM, che, ai fini del riparto della quota del cinque per mille, suddivide i progetti in tre fasce, con l’attribuzione del 30% delle risorse disponibili per i progetti della prima fascia, del 30% delle risorse disponibili per i progetti delle seconda fascia e del 40% delle risorse disponibili per i progetti della terza fascia;
VISTO le 18 proposte progettuali presentate dagli enti ammessi al riparto contenenti i requisiti previsti dall’articolo 4, comma 2, del DPCM citato;
DECRETA
Art. 1
Ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2012 si pubblicano le 18 proposte progettuali presentate dagli enti ammessi al riparto per l’anno finanziario 2014:
PRIMA FASCIA – Interventi/attività da € 30.000 a € 100.000 |
N.
|
ENTE |
COMUNE |
PROPOSTE PROGETTUALI |
1 |
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA -AIAC ONLUS |
Roma |
Miglioramento della piattaforma FASTI ON LINE; cura e realizzazione rivista on line FOLD&R Italia; implementazione nuovo progetto FASTI CONSERVATION |
2 |
FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO |
Milano |
Progetti di valorizzazione, fruizione e promozione del Castello e Parco di Masino - Caravino (TO); realizzazione di un percorso ludico-didattico all’interno del complesso monumentale |
3 |
FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE ONLUS |
Pieve Santo Stefano
|
Progetto “Memoria in valore”: insieme di attività rivolte al miglioramento del patrimonio documentario della Fondazione, tra cui completamento e gestione del Piccolo museo del diario, percorsi interattivi a tema su grandi argomenti del Novecento, sviluppo progetto sul turismo culturale” Memory Route”, campagne di fundraising, conservazione manoscritti |
4 |
FONDAZIONE BAGATTI VALSECCHI ONLUS |
Milano |
Restauro polittico di San Giovanni Battista |
5 |
FONDAZIONE CITTA' ITALIA |
Roma |
Realizzazione e allestimento del bassorilievo tattile per non vedenti e ipovedenti, testo di audioguida del dipinto Annunziata di Antonello da Messina conservato presso palazzo Abatellis Palermo; restauro gruppo scultoreo ligneo La Pietà preveniente dalla chiesa di San Marco L'Aquila; restauro cicli pittorici ex chiesa San Marco in Vercelli |
6 |
FONDAZIONE MEMOFONTE
|
Firenze |
Valorizzazione di un fondo di 817 disegni e 313 stampe conservato presso la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Modena |
7 |
FONDAZIONE ZETEMA |
Matera |
Manutenzione programmata del ciclo pittorico della Cripta del Peccato Originale, chiesa rupestre de secolo IX |
8 |
ISTITUTO VENETO PER I BENI CULTURALI |
Venezia |
Restauro delle quattro tele votive del Sottoportego di Corte Nova a Venezia; Restauro di quattro crocifissi lignei e uno in bronzo per l’Istituto per l’Infanzia Santa Maria della Pietà; restauro dell’altare Maggiore della chiesa dei Gesuati |
SECONDA FASCIA - Interventi/attività da € 100.000 a € 300.000 |
N.
|
ENTE |
COMUNE |
PROPOSTE PROGETTUALI |
9 |
FONDAZIONE CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA "ANDREA PALLADIO”
|
Vicenza |
Miglioramento della fruizione del Palladio Museum tramite allestimento mostre, cicli di conferenza, Attività didattica |
10 |
FONDAZIONE MORRA |
Napoli |
Valorizzazione ed incremento della fruibilità e sicurezza del Museo Archivio/laboratorio H: Nitsch attraverso il miglioramento livelli di accessibilità al museo, l’Incremento livelli di sicurezza; l’Implementazione piano annuale mostre e convegni e il riallestimento spazi espositivi |
11 |
FONDAZIONE ARTISTICA POLDI PEZZOLI |
Milano |
Progetto per il riallestimento dell’ingresso del Museo Poldi Pezzoli |
12 |
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
|
Venezia |
Aggiornamento degli impianti di scurezza, sostituzione impianto di climatizzazione, copertura wifi del Palazzo Palazzo Querini Stampalia per la salvaguardia del patrimonio culturale e la sua maggiore fruibilità |
13 |
FONDAZIONE TEATRO COCCIA |
Novara |
Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e sicurezza del Teatro Coccia e della Caffetteria del Broletto |
TERZA FASCIA - Interventi/attività per oltre €300.000 |
N |
ENTE |
COMUNE |
PROPOSTE PROGETTUALI |
14 |
ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA |
ROMA |
Attività di fundraising e campagne di sensibilizzazione per i progetti : "Le pietre e i cittadini"; "Italy's cultural heritage is yours tool!"; conclusione censimento "Le Ferrovie delle Meraviglie" |
15 |
CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI TORINO |
Torino |
Restauro salone centrale Palazzina di caccia di Stupinigi; mostra opere sacre di Umberto Mastroianni; mostra Beato Angelico |
16 |
FONDAZIONE GIORGIO CINI |
Venezia |
Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per il restauro dell'ex squero per trasformarlo in auditorium; restauro interno Palazzo Cini a San Vio |
17 |
FONDAZIONE MIC - MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE DI FAENZA |
Faenza |
Apertura sezione permanente del Museo, inizio lavori rifacimento del museo e del portale Mimmo Paladino; riordino archivio storico, catalogazioni volumi e ceramiche; mostre temporanee, attività didattiche, conferenze e convegni |
18 |
FONDAZIONE PIER LOMBARDO |
Milano |
Riqualificazione, restauro e risanamento centro balneare Caimi |
Roma, 6 agosto 2015
Il Direttore Generale Bilancio
Dott. Paolo D’Angeli